Contattami oggi stesso per una consulenza personalizzata e inizia il percorso verso il tuo benessere psicologico.
Il Disturbo Depressivo Persistente, noto anche come distimia, è una forma di depressione cronica caratterizzata da un umore depresso che dura per la maggior parte dei giorni, per almeno due anni consecutivi (uno nei bambini e adolescenti).
Sebbene i sintomi possano essere meno intensi rispetto a quelli del Disturbo Depressivo Maggiore, la loro durata prolungata rende il disturbo particolarmente impattante sulla qualità della vita.
Clinicamente, la distimia è definita da un tono dell'umore cronicamente basso, spesso vissuto come parte integrante della personalità ("sono sempre stato così"), tanto che chi ne soffre può non riconoscere immediatamente di avere un disturbo depressivo.
I sintomi più comuni includono:
Nelle persone con distimia, l'episodio depressivo può presentarsi in forma "sottosoglia" (cioè non pienamente soddisfacente i criteri per una depressione maggiore), ma può anche sovrapporsi a episodi depressivi più gravi: in questo caso si parla di depressione doppia.
Il disturbo tende a modificare il funzionamento generale della persona nel tempo, portando a un adattamento passivo o a un progressivo ritiro sociale, spesso senza che vi sia una richiesta esplicita di aiuto, proprio a causa della sua cronicità e "normalizzazione" del malessere.
Contattami oggi stesso per una consulenza personalizzata e inizia il percorso verso il tuo benessere psicologico.