Contattami oggi stesso per una consulenza personalizzata e inizia il percorso verso il tuo benessere psicologico.
La Bulimia Nervosa è un disturbo dell'alimentazione caratterizzato dalla presenza ricorrente di episodi di abbuffate seguiti da comportamenti compensatori volti a evitare l'aumento di peso, come il vomito autoindotto, l'uso di lassativi o diuretici, il digiuno o l'attività fisica eccessiva. Un'abbuffata è definita come l'ingestione, in un tempo limitato (es. due ore), di una quantità di cibo nettamente superiore a quella che la maggior parte delle persone consumerebbe in circostanze simili, accompagnata dalla sensazione di perdere il controllo sull'alimentazione durante l'episodio.
I comportamenti bulimici sono spesso segreti, vissuti con vergogna e senso di colpa, e possono presentarsi più volte a settimana o anche ogni giorno. A differenza dell'anoressia, il peso corporeo della persona con bulimia può rientrare nella norma o essere leggermente variabile, il che può rendere il disturbo meno visibile dall'esterno.
I sintomi psicologici e comportamentali più comuni includono:
Dal punto di vista fisico, le conseguenze possono comprendere:
La bulimia ha un impatto significativo sulla salute fisica e mentale e può cronicizzarsi se non trattata.
Tuttavia, è possibile intraprendere un percorso di recupero con adeguato supporto psicologico e nutrizionale.
Contattami oggi stesso per una consulenza personalizzata e inizia il percorso verso il tuo benessere psicologico.