Disturbo Da Stress Acuto

Il Disturbo da Stress Acuto (ASD) è una reazione psicologica intensa e temporanea che può comparire entro pochi giorni da un evento traumatico vissuto in prima persona o assistito. È considerato una risposta acuta e disfunzionale allo shock provocato da un evento che minaccia l’integrità fisica o psicologica propria o altrui.

 

Esempi di eventi scatenanti:

 

  • - incidenti stradali o lavorativi gravi,
  • - aggressioni, rapine, stupri o violenze,
  • - calamità naturali o disastri ambientali,
  • - lutti improvvisi o eventi medici critici,
  • - esperienze belliche o atti terroristici.

 

Caratteristiche principali:

 

Il disturbo si manifesta entro tre giorni dall’evento traumatico e può durare fino a un massimo di 30 giorni. Se i sintomi persistono oltre un mese, può evolvere in un Disturbo da Stress Post Traumatico (PTSD).

 

I sintomi si articolano in cinque categorie:

 

  1. - Intrusività: ricordi ricorrenti, flashback, sogni angoscianti relativi al trauma.
  2. - Umore negativo: incapacità di provare emozioni positive, vissuti di distacco e apatia.
  3. - Dissociazione: senso di irrealtà, depersonalizzazione, confusione temporale, amnesia parziale dell’evento.
  4. - Evitamento: sforzi per evitare ricordi, pensieri o luoghi associati al trauma.
  5. - Arousal e reattività aumentati: irritabilità, insonnia, ipervigilanza, difficoltà di concentrazione, risposta esagerata allo spavento.

 

Differenze con il PTSD

 

Sebbene condivida molti sintomi con il PTSD, il Disturbo da Stress Acuto ha una durata più breve ed è spesso una reazione iniziale che non necessariamente evolve in un disturbo cronico. Tuttavia, rappresenta un fattore di rischio per lo sviluppo successivo di PTSD se non trattato.

prenota appuntamento

Prenota un Appuntamento

Contattami oggi stesso per una consulenza personalizzata e inizia il percorso verso il tuo benessere psicologico.