Schizofrenia e altri Disturbi Psicotici

Oltre alla schizofrenia, il manuale DSM-5 include diverse condizioni nello spettro della schizofrenia e altri disturbi psicotici, che condividono alcuni tratti clinici fondamentali (come distorsioni cognitive o percettive, e pensiero disorganizzato), ma differiscono per intensità, durata e impatto sul funzionamento. Tra questi:

 

  • - Disturbo Schizofreniforme: presenta sintomi identici alla schizofrenia ma con una durata tra 1 e 6 mesi.
  • - Disturbo Delirante: caratterizzato da deliri fissi e non bizzarri, spesso di tipo persecutorio, ma con relativo mantenimento del funzionamento globale.
  • - Disturbo Psicotico Breve: esordio acuto di sintomi psicotici che si risolvono completamente entro un mese.
  • - Disturbo Schizoaffettivo: coesistenza di sintomi psicotici e disturbi dell’umore (depressivi e/o maniacali) presenti per una parte sostanziale della malattia.
  • - Psicosi indotta da sostanze o condizioni mediche: i sintomi psicotici sono secondari a un’altra causa organica o farmacologica.

 

Disturbo Schizotipico di Personalità

 

Anche se classificato nei disturbi di personalità (Cluster A), il disturbo schizotipico è concettualmente legato allo spettro schizofrenico. È caratterizzato da:

 

  • - Pensiero magico, idee di riferimento, credenze strane o paranormali.
  • - Comportamenti e linguaggio eccentrici o peculiari.
  • - Difficoltà relazionali marcate, accompagnate da ansia sociale intensa che non migliora con la familiarità.
  • - Alterazioni cognitive e percettive (sospetti, impressioni che gli altri li osservino, esperienze somatiche insolite).

 

Sebbene non presenti psicosi conclamata, è considerato una forma attenuata o premorbosa della schizofrenia in alcuni casi. Spesso si osserva una sovrapposizione con tratti psicotici lievi e una vulnerabilità genetica simile.

prenota appuntamento

Prenota un Appuntamento

Contattami oggi stesso per una consulenza personalizzata e inizia il percorso verso il tuo benessere psicologico.