Binge Eating Disorder

Il Disturbo da Alimentazione Incontrollata, noto anche con il termine inglese Binge Eating Disorder (BED), è un disturbo dell'alimentazione caratterizzato dalla presenza di abbuffate ricorrenti simili a quelle della bulimia nervosa, ma senza l'adozione di comportamenti compensatori (come vomito, digiuno o uso di lassativi).

Durante un'abbuffata, la persona consuma in un periodo di tempo limitato (es. due ore) una quantità di cibo nettamente superiore alla norma, accompagnata da una sensazione soggettiva di perdita di controllo, come se non riuscisse a fermarsi né a regolarsi.

 

I sintomi tipici includono:

 

  • - mangiare più rapidamente del normale,
  • - mangiare fino a sentirsi spiacevolmente pieni,
  • - mangiare grandi quantità di cibo anche senza fame fisica,
  • - mangiare da soli per imbarazzo,
  • - provare senso di colpa, disgusto o tristezza dopo l'episodio.

 

Gli episodi devono essere ricorrenti (in genere almeno una volta a settimana per tre mesi) e causare sofferenza significativa o interferenza nella vita quotidiana.

Clinicamente, il BED è distinto dalla bulimia perché manca il comportamento compensatorio, e per questo motivo è spesso associato a sovrappeso o obesità, anche se può manifestarsi a qualsiasi peso corporeo.

Il disturbo è spesso accompagnato da:

  • bassa autostima legata al corpo e all'alimentazione,
  • difficoltà emotive, come ansia o depressione,
  • cicli di restrizione seguiti da perdita di controllo.

 

Il Binge Eating Disorder è una condizione seria, non riconducibile a una "mancanza di volontà": è un disturbo psicologico a tutti gli effetti, con importanti ricadute sul benessere fisico, emotivo e relazionale.

prenota appuntamento

Prenota un Appuntamento

Contattami oggi stesso per una consulenza personalizzata e inizia il percorso verso il tuo benessere psicologico.