Disturbi dell'Adattamento

Il Disturbo dell’Adattamento è una condizione psicologica che si manifesta in risposta a uno o più eventi stressanti della vita. Si tratta di una reazione emotiva e comportamentale sproporzionata rispetto alla natura dello stressore, che compromette il funzionamento quotidiano della persona.

 

Può insorgere in seguito a situazioni quali:

 

  • - lutti,
  • - separazioni affettive,
  • - perdita del lavoro,
  • - malattie fisiche,
  • - difficoltà scolastiche, lavorative o relazionali,
  • - cambiamenti significativi di vita (es. traslochi, pensionamento, migrazioni).

 

Non è la gravità oggettiva dell’evento a determinarne l’insorgenza, quanto la difficoltà soggettiva della persona nell’elaborare e gestire lo stress che ne deriva.

 

Clinicamente, il disturbo si caratterizza per:

 

  • - Umore depresso, pianto frequente, senso di vuoto o disperazione;
  • - Ansia, agitazione, nervosismo, preoccupazioni eccessive;
  • - Irritabilità o rabbia immotivata;
  • - Ritiro sociale, calo del rendimento scolastico o lavorativo;
  • - Comportamenti impulsivi o oppositivi, in particolare nei bambini e adolescenti.

 

Questi sintomi emergono entro tre mesi dall’evento stressante e non persistono oltre i sei mesi dalla sua risoluzione. Se lo stressor è continuativo (es. una malattia cronica), i sintomi possono protrarsi per tutta la sua durata, pur rimanendo all’interno dei criteri diagnostici del disturbo.

Il disturbo dell’adattamento si distingue da altri disturbi più gravi (come depressione maggiore o disturbo d’ansia generalizzato) per la sua natura transitoria e per il legame diretto e identificabile con un evento esterno.

prenota appuntamento

Prenota un Appuntamento

Contattami oggi stesso per una consulenza personalizzata e inizia il percorso verso il tuo benessere psicologico.