Disturbo da dismorfismo corporeo

Il Disturbo da Dismorfismo Corporeo (BDD) è una condizione psicopatologica caratterizzata da una preoccupazione eccessiva, persistente e debilitante per uno o più aspetti del proprio aspetto fisico, percepiti come difettosi o antiestetici, anche se per gli altri appaiono irrilevanti o del tutto inesistenti.

 

Questa preoccupazione non riguarda il peso o la forma del corpo in generale (come nei disturbi alimentari), ma caratteristiche specifiche come il naso, la pelle, i capelli, gli occhi, la simmetria del volto, o altre parti del corpo.

 

I sintomi più frequenti includono:

 

  • - controlli ripetuti allo specchio (o evitamento totale),
  • - comportamenti di camuffamento (uso eccessivo di trucco, abiti larghi, cappelli),
  • - richiesta continua di rassicurazioni o confronto con gli altri (es. sui social),
  • - comportamenti compulsivi come toccare o esaminare la "zona difettosa",
  • - in alcuni casi, ricorso frequente a procedure estetiche (chirurgia, filler, ecc.), con insoddisfazione cronica del risultato.

 

Dal punto di vista clinico, la persona sviluppa una distorsione dell'immagine corporea, simile a quanto accade nei disturbi alimentari, ma focalizzata su singole parti fisiche. Il disagio può essere intenso, al punto da compromettere il funzionamento sociale, scolastico, lavorativo e relazionale. In alcuni casi, il disturbo può assumere forme gravi o invalidanti, fino all'isolamento sociale o allo sviluppo di sintomi depressivi e ideazione suicidaria.

 

Il disturbo da dismorfismo corporeo non va confuso con la normale insoddisfazione estetica: si tratta di una patologia riconosciuta e trattabile, spesso associata a tratti perfezionistici, ansiosi e ossessivi.

prenota appuntamento

Prenota un Appuntamento

Contattami oggi stesso per una consulenza personalizzata e inizia il percorso verso il tuo benessere psicologico.