Disturbo da stress post traumatico

Il Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD) è una condizione psicopatologica che può svilupparsi dopo l'esposizione a un evento traumatico percepito come minaccioso per la propria vita o per l'integrità fisica e/o psicologica, o a eventi estremi vissuti direttamente o indirettamente. Esempi di eventi scatenanti includono:

 

  • - incidenti gravi,
  • - aggressioni fisiche o sessuali,
  • - calamità naturali,
  • - guerre, torture, attentati,
  • - morte violenta o improvvisa di una persona cara,
  • - abusi prolungati (anche psicologici o nell'infanzia).

 

Sintomi principali

 

  1. - Rivivere il trauma (re-experiencing):
    1.      - ricordi intrusivi e - ricorrenti,
    2.      - incubi,
    3.      - flashback (sensazione di rivivere l'evento come se stesse accadendo di nuovo),
    4.      - reazioni fisiologiche intense a stimoli associati al trauma.
  2. - Evitamento:
    •      - tentativi persistenti di evitare pensieri, luoghi, persone o situazioni collegate all'evento traumatico,
    •      - distacco emotivo o riduzione dell'interesse per attività significative.
  3. - Alterazioni negative di pensieri e umore:
    •      - senso di colpa o vergogna irrazionale,
    •      - convinzioni negative su sé stessi ("sono debole"), sugli altri ("nessuno è affidabile") o sul mondo ("è un posto pericoloso"),
    •      - anedonia (incapacità di provare piacere o emozioni positive).
  4. - Attivazione neurofisiologica aumentata (iperarousal):
    •      - insonnia, irritabilità, scoppi di rabbia,
    •      - ipervigilanza, facilità a spaventarsi,
    •      - difficoltà di concentrazione.

 

Quando si parla di PTSD

 

La sintomatologia deve:

 

  • - durare più di un mese,
  • - causare sofferenza clinicamente significativa o compromissione funzionale,
  • - non essere spiegata da altre condizioni mediche o psichiatriche.

 

Il disturbo può esordire subito dopo l'evento o anche mesi dopo, e può essere cronico se non trattato.

 

PTSD complesso

 

In alcuni casi, in particolare dopo traumi ripetuti o prolungati (es. abusi infantili, violenza domestica, prigionia), si può sviluppare una forma più articolata detta PTSD complesso, con sintomi più diffusi legati all’identità, alle relazioni e alla regolazione emotiva.

prenota appuntamento

Prenota un Appuntamento

Contattami oggi stesso per una consulenza personalizzata e inizia il percorso verso il tuo benessere psicologico.