Psicodiagnostica

Psicodiagnostica per Adulti e Adolescenti

 

La valutazione psicodiagnostica è un processo strutturato finalizzato alla raccolta e analisi di informazioni cliniche attraverso colloqui, osservazione e strumenti standardizzati. L’obiettivo è fornire un inquadramento diagnostico utile alla pianificazione di un percorso terapeutico o alla definizione di interventi clinici mirati.

 

Strumenti utilizzati

 

MMPI-2 / MMPI-2-RF (Minnesota Multiphasic Personality Inventory)

Utilizzato per adulti, è uno dei test psicologici più affidabili e diffusi a livello internazionale per la valutazione della personalità e della psicopatologia. Fornisce un profilo dettagliato dei tratti di personalità, dei disturbi dell’umore, d’ansia, disturbi somatoformi, psicosi, comportamenti antisociali, disturbi ossessivi-compulsivi e ipocondria.

 

MMPI-A (Adolescenti)

Versione specifica per adolescenti del MMPI, consente di esplorare difficoltà emotive, comportamentali, relazionali e tratti di personalità, fornendo una base solida per l’intervento psicologico e/o psichiatrico.

 

 

Millon Clinical Multiaxial Inventory (MCMI)

Indicato per adulti, è un test di valutazione dei disturbi di personalità secondo il modello DSM. Utile per comprendere la struttura della personalità e i principali disturbi clinici associati (ansia, depressione, disturbi somatoformi, paranoide, borderline, evitante, narcisistico, ecc.).

 

SCL-90-R (Symptom Checklist 90-Revised)

Questionario autosomministrato che valuta la presenza e la gravità di sintomi psicopatologici in 9 aree, tra cui somatizzazione, ansia, depressione, ostilità, fobie, sintomi ossessivo-compulsivi, paranoia e psicosi.

 

BAI (Beck Anxiety Inventory)

Misura l’intensità dell’ansia somatica e cognitiva. È particolarmente utile per distinguere l’ansia da altri disturbi affettivi come la depressione.

 

BDI-II (Beck Depression Inventory II)

Strumento standardizzato per la valutazione della depressione. Indaga la presenza e la gravità dei sintomi depressivi su base cognitiva, affettiva e somatica.

 

EDI-3 (Eating Disorder Inventory)

Utilizzato in caso di sospetti disturbi del comportamento alimentare. Esplora atteggiamenti disfunzionali legati al cibo, al peso, all'immagine corporea e le dinamiche di personalità associate.

 

Questionari specifici per:

 

  • Disturbi del comportamento alimentare

 

  • Dipendenza da sostanze e comportamenti compulsivi (Internet, gioco, ecc.)

 

  • Ansia sociale

 

  • Disturbo Post-Traumatico da Stress (PTSD)

 

  • Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)

 

  • Psicosi e sintomi dissociativi

 

  • Ipocondria e disturbi da sintomi somatici

 


 

Obiettivi della somministrazione dei test:

 

  • Inquadrare correttamente il disagio psicologico

  • Supportare la diagnosi clinica

  • Guidare il trattamento psicoterapeutico o psichiatrico

  • Valutare il funzionamento globale dell’individuo

  • Favorire la consapevolezza del proprio stato emotivo e cognitivo

 

A chi si rivolge

 

  • Adolescenti e giovani adulti in difficoltà scolastiche, relazionali o emotive

 

  • Adulti con problematiche psicologiche complesse

 

  • Famiglie che desiderano comprendere meglio il funzionamento psichico del figlio o di un familiare

 

 

prenota appuntamento

Prenota un Appuntamento

Contattami oggi stesso per una consulenza personalizzata e inizia il percorso verso il tuo benessere psicologico.