L’insorgenza dei disturbi psicotici nei giovani è un tema di crescente importanza nell’ambito della salute mentale. Molti ragazzi lamentano paura, angoscia, chiusura e diffidenza. Sono solo alcuni vissuti che i giovani avvertono come una sofferenza non condivisibile con i pari o con i genitori. È fondamentale, dunque, che i genitori e gli operatori sanitari prestino attenzione ai segnali precoci dei disturbi psicotici nei giovani e cerchino di fornire sostegno tempestivo.
La psicosi rappresenta una categoria di disturbi caratterizzati da una perdita di contatto con la realtà, in cui l’individuo può sperimentare allucinazioni, delusioni, pensiero disorganizzato e cambiamenti significativi nel suo comportamento e nella sua percezione del mondo circostante. Mentre i disturbi psicotici possono colpire persone di tutte le età, è particolarmente preoccupante quando coinvolgono i giovani, poiché possono avere un impatto significativo sulla loro crescita, sul loro sviluppo e sulle loro prospettive future. L’età di insorgenza dei disturbi psicotici varia, ma molti casi si manifestano durante l’adolescenza o all’inizio dell’età adulta.
La Schizofrenia e il Disturbo Bipolare rappresentano due severe malattie mentali complesse ad eziologia sconosciuta, la cui diagnosi viene posta sulla base di criteri clinici, poiché non esistono test patognomonici che permettano di formularla. In particolare, da un punto di vista clinico, la Schizofrenia si caratterizza per sintomi appartenenti a tre principali cluster:
sintomi positivi (come deliri e allucinazioni), sintomi negativi (come ritiro sociale, apatia, abulia) e sintomi cognitivi (come deficit della memoria e dell’attenzione); invece, il Disturbo Bipolare si caratterizza per episodi di oscillazioni del tono dell’umore in senso maniacale, depressivo o misto, associati a disturbi del pensiero, del comportamento e, alle volte, a sintomi psicotici. L’eziologia della schizofrenia rimane complessa e multifattoriale, coinvolgendo una combinazione di fattori genetici, neurobiologici, ambientali e psicologici. Alcuni punti chiave includono:
Fattori Genetici: Studi condotti su gemelli e famiglie hanno dimostrato che l’ereditarietà svolge un ruolo significativo nella schizofrenia. Tuttavia, non esiste un singolo gene responsabile della malattia, ma piuttosto una complessa interazione di molteplici geni di rischio.
Fattori Neurobiologici: Le anomalie nella neurotrasmissione dopaminergica nel cervello sono state strettamente associate alla schizofrenia. Altri sistemi neurochimici, come il glutammato e la serotonina, possono anche essere coinvolti.
Fattori Ambientali: Alcuni fattori ambientali possono aumentare il rischio di sviluppare schizofrenia, tra cui eventi stressanti durante la gravidanza, infezioni virali precoci, complicazioni durante il parto e abuso di sostanze.
Fattori Psicosociali: L’ambiente di crescita, tra cui l’esposizione a traumi, l’isolamento sociale e l’uso di droghe, può influenzare il rischio di sviluppare schizofrenia.
Il rischio genetico.
L’identificazione di un rischio genetico per la schizofrenia è importante perché numerosi studi hanno dimostrato che l’ereditarietà svolge un ruolo significativo nella patofisiologia di questa malattia. Il fatto che avere un parente di primo grado con una diagnosi di schizofrenia o disturbo schizotipico di personalità possa aumentare il rischio di sviluppare la schizofrenia è un elemento chiave nel campo della ricerca sulla genetica della schizofrenia. Le evidenze scientifiche hanno dimostrato che i parenti di primo grado di individui affetti da schizofrenia hanno un rischio maggiore di sviluppare la malattia rispetto alla popolazione generale. Questo suggerisce che esistono componenti genetiche che contribuiscono alla suscettibilità alla schizofrenia.
La sindrome prodromica.
È stata descritta come una manifestazione di premonizione della schizofrenia, prima che inizino specifici sintomi, spesso identificata retrospettivamente, quando i sintomi sono già diagnosticati!
La fase prodromica, come descritta da Bleuler nel 1911, è il periodo critico che precede il primo episodio di psicosi, noto come “First Episode of Psychosis” (FEP). Questa fase è caratterizzata da un cambiamento comportamentale e da un declino nel funzionamento occupazionale, personale e sociale rispetto al livello precedente. Durante questa fase, possono emergere sintomi che rientrano nello spettro psicotico, ma la loro frequenza, durata e intensità sono al di sotto della soglia diagnostica della fase conclamata della malattia psicotica, quindi non è ancora possibile diagnosticare la malattia in questa fase. La durata della fase prodromica può variare da giorni a mesi, e in alcuni casi fino a cinque anni. La fase prodromica viene considerata un periodo critico perché è in questo momento che si verificano cambiamenti biologici e psicosociali cruciali che possono influenzare in modo significativo l’evoluzione a lungo termine della malattia, spingendola verso la schizofrenia o, alternativamente, consentendo il recupero e il ripristino di un percorso di vita adeguato alle esigenze individuali. Durante questa fase, è possibile identificare potenziali marcatori di rischio per la progressione verso la psicosi, e questo è di grande importanza per la ricerca e la prevenzione. Inoltre, la fase prodromica offre l’opportunità di studiare l’efficacia di trattamenti biologici e psicosociali finalizzati a prevenire la transizione verso una condizione di psicosi completa. Un esempio di parametro importante è la “Duration of Untreated Psychosis” (DUP), ovvero la durata della psicosi non trattata.
Evidenze scientifiche hanno dimostrato che una DUP prolungata è associata a un peggioramento del decorso della malattia, sottolineando l’importanza di un intervento tempestivo nella gestione delle psicosi.
In generale, questi termini e criteri di riferimento sono stati sviluppati per consentire una diagnosi e un intervento precoce nella schizofrenia, poiché l’identificazione tempestiva di questi stati a rischio può essere cruciale per il trattamento e il supporto adeguati.
Uno dei principali obiettivi dell’intervento precoce nei disturbi psicotici è migliorare gli esiti a lungo termine. I disturbi psicotici, come la schizofrenia, possono avere un impatto devastante sulla vita di chi ne è affetto. Senza un trattamento adeguato, possono verificarsi gravi disabilità sociali, lavorative e personali. Tuttavia, grazie a un intervento tempestivo, è possibile mitigare queste conseguenze.
Un altro aspetto cruciale dell’intervento precoce è la sua capacità di ritardare o addirittura prevenire il primo episodio psicotico. Spesso, ci sono segnali precoci o sintomi subliminali che precedono un episodio psicotico completo. Riconoscere e trattare questi segnali in modo rapido ed efficace può rappresentare una svolta nella vita di una persona, offrendo la possibilità di evitare o attenuare l’impatto devastante di una psicosi completa.
La gestione dei disturbi psicotici è spesso associata a un trattamento a lungo termine, l’intervento precoce può contribuire a migliorare la prospettiva di guarigione. Con una diagnosi precoce e un piano di trattamento adeguato, molte persone con disturbi psicotici possono raggiungere una stabilità significativa e persino recuperare completamente le loro funzioni.
In conclusione, l’intervento precoce nella psicosi è molto più di una pratica clinica; è una via verso un futuro migliore per coloro che affrontano i disturbi psicotici. Con la consapevolezza, la comprensione e l’accesso a servizi di trattamento tempestivo, si può cambiare il corso della vita di chi è colpito da queste condizioni, offrendo loro la speranza di una vita più sana e più appagante.
Riferimenti bibliografici:
Addington, J., Cornblatt, B. A., Cadenhead, K. S., Cannon, T. D., McGlashan, T. H., Perkins, D. O., … & Heinssen, R. (2011). At clinical high risk for psychosis: Outcome for nonconverters. The American Journal of Psychiatry, 168(8), 800-805.
Birchwood, M., & Fiorillo, A. (Eds.). (2018). Early Intervention in Psychotic Disorders. Wiley.
Cornblatt, B. A., Lencz, T., Smith, C. W., Correll, C. U., Auther, A. M., Nakayama, E., … & Kane, J. M. (2003). Can antidepressants be used to treat the schizophrenia prodrome? Results of a prospective, naturalistic treatment study of adolescents. Journal of Clinical Psychiatry, 64(9), 1057-1067.
Hafner, H., et al. (1998). Early manifestations and first-contact incidence of schizophrenia in different cultures: a preliminary report on the initial evaluation phase of the WHO Collaborative Study on determinants of outcome of severe mental disorders. Psychological Medicine, 28(2), 375-388.
Heinssen, R. K., et al. (2001). Early psychosis prevention and intervention center (EPPIC): an example of “real world” functioning. In Early intervention in psychosis (pp. 106-122). Springer.
Joa, I., et al. (2008). The key to reducing duration of untreated first psychosis: information campaigns. Schizophrenia Bulletin, 34(3), 466-472.
Kahn, R. S., Sommer, I. E., Murray, R. M., Meyer-Lindenberg, A., Weinberger, D. R., Cannon, T. D., … & van Os, J. (2015). Schizophrenia. Nature Reviews Disease Primers, 1(1), 1-23.
Marshall, M., & Rathbone, J. (Eds.). (2011). Early intervention for psychosis. John Wiley & Sons.
McGorry, P. D., & Nelson, B. (Eds.). (2016). Clinical Staging in Psychiatry: Making Diagnosis Work for Research and Treatment. Cambridge University Press.
Miller, T. J., McGlashan, T. H., Rosen, J. L., Cadenhead, K., Cannon, T., Ventura, J., … & Woods, S. W. (2002). Prodromal assessment with the structured interview for prodromal syndromes and the scale of prodromal symptoms: predictive validity, interrater reliability, and training
Miller, T. J., McGlashan, T. H., Woods, S. W., Stein, K., Driesen, N., Corcoran, C. M., … & Davidson, L. (2003). Symptom assessment in schizophrenic prodromal states. Psychiatric Quarterly, 74(4), 313-332.
Morrison, A. P., Law, H., & McKenna, P. J. (Eds.). (2020). Early Detection and Cognitive Therapy for People at High Risk of Developing Psychosis: A Treatment Approach. Wiley.
Owen, M. J., Sawa, A., & Mortensen, P. B. (2016). Schizophrenia. The Lancet, 388(10039), 86-97.
Reading, R., & Birchwood, M. (2005). Early Intervention in Psychosis: Nature and Timing of Referral to Specialist Services. The British Journal of Psychiatry, 187(s48), s2-s5.
Simon, A. E., Borgwardt, S., Riecher-Rössler, A., Velthorst, E., de Haan, L., Fusar-Poli, P., … & Umbricht, D. (2012). Moving beyond transition outcomes: Meta-analysis of remission rates in individuals at high clinical risk for psychosis. Psychiatry research, 196(2-3), 220-226.
van Os, J., & Kapur, S. (2009). Schizophrenia. The Lancet, 374(9690), 635-645.
Yung, A. R., & McGorry, P. D. (1996). The prodromal phase of first-episode psychosis: past and current conceptualizations. Schizophrenia Bulletin, 22(2), 353-370.
Yung, A. R., et al. (2003). Mapping the onset of psychosis: the Comprehensive Assessment of At-Risk Mental States. Australian and New Zealand Journal of Psychiatry, 37(5), 660-666.
Yung, A. R., et al. (2005). Prediction of psychosis: a step towards indicated prevention of schizophrenia. The British Journal of Psychiatry, 187(s48), s14-s18.
Yung, A. R., McGorry, P. D., McFarlane, C. A., Jackson, H. J., Patton, G. C., & Rakkar, A. (1996). Monitoring and care of young people at incipient risk of psychosis. Schizophrenia Bulletin, 22(2), 283-303.
Yung, A. R., Yuen, H. P., McGorry, P. D., Phillips, L. J., Kelly, D., Dell’Olio, M., … & Buckby, J. (2004). Mapping the onset of psychosis: the comprehensive assessment of at-risk mental states. Australian and New Zealand Journal of Psychiatry, 38(5), 358-366.