Disturbo Ossessivo - compulsivo

Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) è una condizione psicopatologica caratterizzata dalla presenza di ossessioni e/o compulsioni che occupano un tempo significativo nella giornata e causano sofferenza soggettiva o compromissione funzionale.

 

  • - Le ossessioni sono pensieri, immagini o impulsi intrusivi, ripetitivi e indesiderati, vissuti come disturbanti o inappropriati. La persona li riconosce come propri (non imposti dall'esterno), ma li percepisce come estranei o assurdi, e tenta spesso di ignorarli o neutralizzarli.
  • - Le compulsioni sono comportamenti ripetitivi (es. lavarsi le mani, controllare, riordinare) o azioni mentali (es. contare, ripetere parole) messi in atto in risposta alle ossessioni, con lo scopo di ridurre l'ansia o prevenire un evento temuto. Tuttavia, questi comportamenti non hanno una reale connessione logica con ciò che si teme, oppure sono chiaramente eccessivi.

 

Esempi comuni:

 

  • - Paura di contaminazione → compulsioni di lavaggio o disinfezione.
  • - Dubbi ossessivi (es. "ho chiuso il gas?") → controlli ripetuti.
  • - Pensieri intrusivi aggressivi o blasfemi→ rituali mentali o evitamento.
  • - Bisogno di simmetria o precisione → riordinare o ripetere finché "non è giusto".

 

Il disturbo si cronicizza facilmente se non trattato e può interferire con il lavoro, la vita sociale, le relazioni personali, oltre a generare un forte senso di vergogna. Le persone affette spesso riconoscono l'irrazionalità dei loro pensieri e comportamenti (insight), anche se in alcuni casi l'insight può essere scarso o assente.

prenota appuntamento

Prenota un Appuntamento

Contattami oggi stesso per una consulenza personalizzata e inizia il percorso verso il tuo benessere psicologico.